Configuratore: la risorsa che mancava nella tua azienda

27 Ottobre 2025

Nel settore B2B, quando la produzione incontra la personalizzazione, le domande sono tante e le risposte non sempre sono immediate.

Chi gestisce una realtà industriale lo sa bene: ogni cliente chiede soluzioni su misura, tempi certi, ordini precisi. Ma come si fa a non impazzire con le soluzioni “su misura”?

La paura è quella di aumentare la complessità, perdere il controllo o, peggio, rallentare il ciclo produttivo.

E allora, l’imprenditore si interroga: “un configuratore è un semplice “gadget” digitale o una vera soluzione ai miei dubbi di gestione?

Un dubbio concreto degli imprenditori: le soluzioni digitali aumentano realmente l’efficienza?

Dietro ogni richiesta di personalizzazione c’è un processo produttivo complesso.

Un dato, su tutti, parla chiaro: fino al 68% delle aziende B2B italiane dichiara di ricevere ordini “custom” che generano ostacoli in preventivazione, produzione e tempi di consegna (fonte: Osservatorio Industria Italiana Automazione 2025).

Eppure, la concorrenza corre e performa, perché oggi chi implementa soluzioni digitali prende vantaggio in efficienza e precisione.​

I vantaggi di un configuratore, spiegati agli imprenditori “col capannone”

Per configuratore si intende una piattaforma digitale (un software web integrato al sito o gestionale) che permette al cliente di comporre autonomamente la soluzione di prodotto desiderata, personalizzandola scegliendo variabili, modelli, accessori, quantità e dimensioni.

Un configuratore digitale lavora dietro le quinte per semplificare ogni fase del tuo lavoro, dalla richiesta fino alla produzione. "

Questo strumento traduce, quindi, automaticamente tutte le scelte del cliente in un ordine, nell’emissione di un preventivo e nella successiva produzione, riducendo margini d’errore e risparmiando tempo prezioso.​

E i vantaggi non finiscono qui, perché grazie a un configuratore:

  • L’azienda si presenta innovativa e competitiva agli occhi dei clienti e dei collaboratori, attraendo opportunità nuove e rafforzando la reputazione aziendale.
  • L’azienda riceve ordini già “pronti” e coerenti con le proprie capacità produttive.
  • Il titolare ha accesso a dati e analisi di processo in tempo reale, utile per migliorare ogni singola scelta.
  • Il reparto commerciale elimina infinite mail, telefonate e PDF da compilare.
  • Il cliente finale si sente parte attiva e soddisfatta, perché “compone” davvero ciò che gli serve.

Risposte alle principali perplessità degli imprenditori sui configuratori

Nell’approccio all’idea di implementare un configuratore, molti imprenditori si bloccano e si pongono le seguenti domande:

  • Sarà troppo complicato da usare?
  • Servirà solo nelle aziende “giganti”?
  • Non rischio di delegare troppo ai software?
  • E l’integrazione con i sistemi che ho già?

Tutte domande legittime, ma oggi completamente risolte, perché i configuratori digitali moderni si presentano con interfacce intuitive, pensate per operatori di tutti i livelli, integrandosi oltretutto facilmente con gestionali, ERP e sistemi già presenti in azienda.

Il configuratore risulta lo strumento più richiesto per la gestione ordini su misura e la semplificazione operativa. "

L’investimento in questa tecnologia, quindi, non porta sorprese, anche perché l’approccio modulare consente di partire dalle soluzioni più semplici e crescere nel tempo.

Nessun controllo perso, nessuna funzione delegata totalmente al software: la supervisione resta sempre nelle mani della persona responsabile.​​

Come funziona davvero un configuratore

Un configuratore digitale lavora dietro le quinte per semplificare ogni fase del tuo lavoro, dalla richiesta fino alla produzione.

Ecco, dunque, come avviene il flusso operativo:

  1. Il cliente accede al configuratore dal sito e seleziona le opzioni che gli servono (modelli, misure, accessori).
  2. Il software guida solo verso scelte compatibili e fattibili, impedendo errori e combinazioni tecniche non realizzabili.​
  3. In tempo reale, il cliente visualizza prezzo, anteprima e disponibilità.
  4. Al termine, viene generato in automatico un preventivo dettagliato pronto per conferma o acquisto.
  5. L’ordine prodotto è esportabile all’interno del gestionale aziendale per partire subito con la produzione.
  6. La documentazione tecnica e commerciale è creata e aggiornata, senza passaggi manuali, evitando errori di trascrizione o comunicazione tra reparti.​

Ecco allora che, un ordine su misura che tradizionalmente richiedeva diverse mail, telefonate, confronti sulla fattibilità e moduli da compilare manualmente, con il configuratore viene, invece, gestito digitalmente e in pochi click, portando efficienza senza stress aggiuntivo.

Un configuratore è un semplice “gadget” digitale o una vera soluzione ai miei dubbi di gestione? "

Performance e risultati: i configuratori in cifre

A conferma dell’efficienza dei configuratori ci sono i numeri, perché chi ha scelto un configuratore ha potuto misurare risultati quali:

  • Fino al 34% di riduzione degli errori di ordine/progettazione (Osservatorio Automazione Italiana 2025)
  • Tempi di gestione degli ordini abbattuti del 40% circa grazie all’automazione dei processi (ThunderBit Statistiche Automazione 2025)
  • Incremento della soddisfazione cliente del +23% (Indagini post acquisto, settore B2B industriale 2025).

Questi dati, a loro volta, confermano un’ultima cifra da non sottovalutare, che dimostra quanto il tema sia “caldo”: nel 2025 più del 66% delle imprese “col capannone” ha dichiarato di voler investire in digitalizzazione produttiva.

E il configuratore risulta lo strumento più richiesto per la gestione ordini su misura e la semplificazione operativa.

Il cliente finale si sente parte attiva e soddisfatta, perché “compone” davvero ciò che gli serve. "

LO Studio: il partner per configuratori su misura

Da anni noi de LO Studio siamo specializzati nella progettazione e implementazione di configuratori digitali specifici per aziende B2B e per realtà industriali complesse.

Grazie ad analisi “sul campo”, ascolto attivo e approccio modulare, LO Studio accompagna le imprese verso una digitalizzazione concreta e personalizzabile.

Forti di questa esperienza nel settore, abbiamo già supportato in tal senso imprese locali e nazionali quali:

  • Bergamo by Tuk Tuk
  • Bike to wellness
  • URAI
  • Permax
  • Beblaze
  • Building benefits (Confindustria Bergamo)
  • Navigazione Laghi
  • Sandrini Metalli

Gli strumenti sviluppati sono pensati sempre su misura, integrati con gestionale/ERP, CRM, e-commerce e adatti alla crescita progressiva della tua struttura.

Fino al 68% delle aziende B2B italiane dichiara di ricevere ordini ‘custom’ che generano ostacoli in preventivazione, produzione e tempi di consegna "

La soluzione definitiva: semplifica, innova, guadagna tempo

Se le problematiche del tuo capannone sono ordini complessi, personalizzazione su misura e processi da semplificare, il configuratore è sicuramente una soluzione consigliata.

E allora non aspettare che siano gli altri a semplificare il lavoro. Inizia ora e scopri il vero valore di un configuratore, cucito sulle esigenze della tua azienda.

Il passato fatto di errori, rallentamenti e scambi infiniti di mail si può archiviare.

Insomma, gli strumenti che servono sono tutti lì, a disposizione. Bisogna solo saperli usare.

27 Ottobre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato